Dare Protezione Roma Prendersi cura della vita e della morte

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”






“ Prendersi cura, per non nuocere e riconoscere, prima di tutto in noi stessi, la sofferenza e le sue cause e aprirsi ad essa, accompagnando ogni momento, nostro e altrui, fino all’ultimo, senza permettere che la paura condizioni la prospettiva delle cose. ”



NS-DHTML
Sei qui: Home
  • Home

Presentazione

  • Cosa facciamo
  • La nostra storia
  • Parliamo di noi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partecipa

Attività

  • Gruppi e corsi
  • Iniziative ed eventi

Materiale

  • Editoriali
  • Supporti
  • Studi e ricerche
  • Cure palliative
  • Spiritualità e cultura
  • Poesie e prose
  • Espressione e musica
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca

Riferimenti / Links

  • Pagina su Facebook
  • Siti amici
  • Links

Ultimi articoli pubblicati

  • L'insegnamento del buddhismo sulla morte - di Corrado Pensa
  • Seminario di Mario Thanavaro "Impermanenza e realtà: Uscire da illusioni ed inganni"
  • Incontri per la musica 2015
  • Non aver paura!
  • "Abbandonarsi alla fiducia" (Alexandre Jollien)

Una poesia per cominciare……

  • Stampa
  • Email

“L’universo non ha un centro,
ma per abbracciarsi si fa così:
ci si avvicina lentamente
eppure senza un motivo apparente,
poi allargando le braccia,
si mostra il disarmo delle ali
e infine di svanisce,
insieme,
nello spazio di carità
tra te
e l’altro.”

(da Chandra Livia Candiani, La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore, Einaudi Editore 2014)

Una poesia per esprimere l’importanza per noi di incontrarsi con apertura, disarmati perché non serve difendersi per abbracciarsi ma semplicemente condividere uno spazio, un ascolto, un luogo intimo in cui poter stare, nudi, veri, riconosciuti, insieme.

Cercheremo di attuarlo con il programma di questo nuovo anno,  ricco di incontri e novità: un nuovo corso per volontari in hospice e a domicilio “ACCOMPAGNARE LA MATATTIA”; seminari “INCONTRI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO”; una serie di 5 appuntamenti in forma residenziale “INTIMITÀ CON IL PROCESSO DEL MORIRE”. Ci motiva la fiducia, consolidata in tanti anni di esperienza, che è possibile, auspicabile in noi e negli altri, l’apertura piena alla vita in tutti i suoi aspetti  anche in ciò  che sembra inaccettabile come il dolore, la malattia, la morte.

 

Eventi ed iniziative

  • Stampa
  • Email

 In evidenza 

 

  • Corso di formazione per volontari 2019

  • CORSO RESIDENZIALE "INTIMITA’ CON IL PROCESSO DEL MORIRE"
    Percorsi per entrare in confidenza con la propria ed altrui morte.

 

Leggi tutto: Eventi ed iniziative

Gruppi e corsi

  • Stampa
  • Email
  • Gruppo di Auto Mutuo Aiuto
    per dare sostegno alle persone in lutto 
  • CORSI DI FORMAZIONE: 
    • Corso di orientamento e formazione
      PER VOLONTARI
    • Corso di formazione
      PER OPERATORI SANITARI
  • INCONTRI DI MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA
  • INCONTRI INDIVIDUALI

Studi e ricerche

  • Stampa
  • Email

Evidenziamo i seguenti articoli reperibili nella sezione "Studi e ricerche":

  • Incontrare sé stesso per incontrare la malattia - Incontrare la malattia per incontrare sé stesso (1a parte) 
  • Incontrare sé stesso per incontrare la malattia - Incontrare la malattia per incontrare sé stesso (2a parte)

 

Cosa facciamo

  • Stampa
  • Email

Accompagnare i morenti ed i loro familiari: è l’azione di una mente d’amore che attraverso la presenza, l’ascolto,  la consapevolezza intuitiva di ciò che dà sollievo realizza la compassione momento per momento.

Questo è lo scopo principale della nostra associazione che  nasce e si attua, in coloro che prestano assistenza, all’interno di  un cammino di consapevolezza personale fatto di attenzione e accoglienza momento per  momento della realtà. 

 

La nostra storia         Parliamo di noi          Chi siamo

 

Partecipa

  • Stampa
  • Email

Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto

Puoi aiutarci in uno dei seguenti modi: 

  • diventando volontario
  • facendo una donazione diretta
  • donando il cinque per mille con una firma nell'apposito spazio dei modelli CUD, 730, Unico persone fisiche.
  • lascito testamentario

Leggi tutto: Partecipa

Powered by Joomla!®